Lupus in Fabula
Sito ufficiale dell'associazione
Lupus in Fabula ONLUS
Via Pandolfo III Malatesta, 2
61032 Fano (Pesaro e Urbino)

La Lupus in Fabula
Associazione ambientalista
di volontariato
La Lupus in Fabula Onlus e' una tra le piu' attive associazioni ambientaliste di volontariato presenti nella provincia di Pesaro e Urbino. Si occupa di ecologia e ambiente, attraverso varie attivita' di informazione, educazione, proposta e denuncia. Attraverso questo sito vogliamo far conoscere la Lupus in Fabula e le sue iniziative ad un pubblico sempre piu' vasto. Se sei curioso di saperne di piu'............... buona navigazione!!

Chi è interessato ad avere maggiori informazioni sull'associazione o desidera avere le nuove felpe, le torce ecologiche, le buste in cotone per la spesa, ed altri gadgets può telefonare al numero 347/0515010

Foto di Claudio Poli

Lupus in Fabula Attivita'
Acqua
Animali e Caccia
Aree protette
Boschi e Foreste
Territorio e Cave
Sviluppo sostenibile
Energia e Rifiuti
Varie
Escursioni
 

 

 

Lupus in Fabula Riflettiamo d'ambiente
Approfondimenti
Pubblicazioni
Argonauta Notizie

 

 

Lupus in Fabula L'associazione
Atto costitutivo
Statuto
Consiglio direttivo
Iscrizioni

 

 

Lupus in Fabula Album fotografico

 

 

Lupus in Fabula Links

E' Naturale...
Scopri tutte le iniziative per la Primavera-Estate che Lupus in Fabula propone nel collaudato calendario di iniziative "E' Naturale..."

Scarica qui il programma completo

Appuntamenti
Il 5 per mille alla Lupus

Anche quest'anno avete la possibilità di destinare il vostro 5 x 1000 alla Lupus:
per noi rappresenta un grande risorsa e per voi non comporta alcuna spesa.
Basta scrivere il numero di Codice Fiscale de La Lupus in Fabula nella
casella delle Onlus sulla scheda del 5 x 1000 della denuncia dei redditi o del C.U.D., e firmare.

Grazie infinite.

Codice Fiscale Lupus in Fabula:
91014060411


Giovedì 30 Aprile
Escursione: Il Mincio in canoa - Mantova
Termine iscrizioni

Lupus in Fabula organizza una originale escursione in canoa nei pressi di Mantova, lungo il fiume Mincio nei giorni
4 e 5 Luglio 2009.

Per non perdere questa occasione unica, è obbligatorio iscriversi entro il 30 Aprile.

Leggi qui tutti i dettagli dell'iniziativa.

In primo piano
Speciale Caccia

Il Disegno di legge del senatore Franco Orsi sta per smantellare la legge 157/1992, che tutela direttamente la fauna selvatica nel nostro Paese
Firma anche tu l'appello ai Senatori affinchè si eviti questo scempio.
Tutti i dettagli sul disegno di legge li trovi qui Leggi la posizione della LAC Marche

Caccia al cinghiale: riflessioni del naturalista Andrea Pellegrini
Caccia al cinghiale tutto l'anno?
Gufo fucilato il primo giorno di caccia
Caccia al cinghiale: un uomo sfiorato in casa da un proiettile vagante
Come fare per non avere i cacciatori nella proprietà privata

Concorso fotografico
"Scatta la Natura: Il rifiuto"

L’associazione naturalistica Argonauta di Fano (PU) in collaborazione con “La Lupus in fabula”, “Università dei Saperi Giulio Grimaldi” e il CEA “Casa Archilei”, bandisce un concorso fotografico per incentivare la sensibilità nei confronti del problema dei rifiuti e favorire atteggiamenti di attenzione
e rispetto per la natura.
Ogni autore dovrà fotografare situazioni di degrado o atteggiamenti virtuosi nella gestione dei rifiuti (smaltimento, raccolta differenziata, riutilizzo, riciclaggio, ecc.) nell’ambito della regione Marche.

Scarica il bando con tutte le info


Rari Ramarri Rurali a favore della Lupus

"Bestie e Cristiàn" ultima fatica musicale dei Rari Ramarri Rurali. Per la Lupus è un grande onore che la più affermata band musicale Eco-Rural-Folk della regione abbia deciso "di devolvere il 5% dei proventi del disco all'associazione ambientalista La Lupus in Fabula perchè si batte tenacemente per diffondere una cultura del rispetto e della sensibilità, verso gli uomini, gli animali, l'ambiente naturale". Nell'augurare ai R.R.R. di raggiungere le vette della hit-parade nazionale, ci auguriamo che la collaborazione continui anche in futuro, perché sempre nuove e più difficili battaglie ci aspettano.
Invitiamo soci, amici, e frequentatori della Lupus all'acquisto del CD. Potete farlo in occasione dei concerti e nelle rivendite indicate a questo link.
Per altre info: nino.finauri@tele2.it

Qui alcuni documenti con informazioni sui Rari Ramarri Rurali
Chi siamo, La storia, L'esperienza siciliana
Parco Nazionale del Catria, Nerone e Alpe della Luna:
Aiutaci nella realizzazione di questo grande progetto attraverso la raccolta di firme per una petizione popolare. In questa pagina troverai il modulo e altre informazioni relative all'iniziativa.
Qui a fianco puoi ammirare la stupenda cascata del Fosso dell'Eremita, sul Monte Nerone. Lupus in Fabula si batte affinche' un luogo cosi' bello possa diventare presto uno dei simboli del Parco Nazionale del Catria, Nerone e Alpe della Luna.
Maggiori info sul sito Progetto Montagna .
Cerchi qualcosa?
Prova il nostro motore di ricerca per trovare documenti presenti nel sito di Lupus in Fabula.
Se invece ti sei perso le ultime novita', guarda l'elenco delle ultime 20 pagine modificate nel sito.


Contatore Lupus in Fabula


Contatore visite dal 14 Settembre 2004

Il sito è on line dal Dicembre 2003
Ultimo aggiornamento
20 Aprile 2009

Scrivi alla Lupus